
mercoledì 15 agosto 2007

Vasta raccolta di strumenti musicali
a corde a fiato a percussioni….
Da rarissimo salterio, all’organetto ad aria violini e trombe, carillon grammofoni e dischi.
Dalla radio galena alle radio popolari
e primi computer.



Passeggiata nel tempo dalla culla al web
Vasta raccolta di strumenti musicali
a corde a fiato a percussioni….
Da rarissimo salterio, all’organetto ad aria violini e trombe, carillon grammofoni e dischi.
Dalla radio galena alle radio popolari
e primi computer.
BENVENUTI A
- La Chiesa nuova.
È opera degli architetti Giorgio Fasan ed Edoardo Piva e dello scultore Marco Rigovacca. Fu benedetta il 21 dicembre 1973 dal vescovo Mons. Girolamo Bortignon.
NOTIZIE STORICHE
LE ORIGINI DI BERTIPAGLIA
Il nome più comune di Bertipaglia, tramandato dai documenti antichi, è Braida de palea; sta a indicare un centro abitato costituito da case con tetto di paglia. Il nome "Braida (VIII-IX sec.) = pianura aperta, di origine longobardica" denota, secondo il Gloria "uno spazio coltivato nel mezzo di terreni incolti" e ne porta le ragioni: "perchè in tal senso si usa ancora nel Friuli, e perché i nostri documenti ci danno un braido (o braida) anche verso Bovolenta il 1141", località diversa da Bertipaglia.
Dunque, come vero e proprio centro abitato, Bertipaglia risale al tempo dei Longobardi, ma le sue primitive origini attingono addirittura all'epoca venetica preromana come è dimostrato dal rinvenimento di tre statuette equestri schematiche di bronzo che sono fatte risalire al V° VI° sec. a.C.; e questo rinvenimento di gruppo permette di affermare con sicurezza la connessione con una stipe: i reperti pertanto non sono altro che ex voto. Per il prof. Cavallaro si tratterebbe di oggetti di culto rivolti al Dio Apono (da cui Abano). Nella descrizione manca purtroppo 1'indicazione del proprietario del terreno in cui avvenne il ritrovamento, e questo è un guaio per un motivo molto semplice: dal secolo V a.C., epoca dei bronzetti, fino al tempo dei longobardi in cui Bertipaglia ebbe un nome, intercorre un buio pesto di oltre un millennio sul quale forse sarebbe possibile portare un po' di luce per mezzo di scavi archeologici razionalizzati, partendo da sondaggi su terreni che hanno già dato risultati soddisfacenti. Anche perché, dopo 1'epoca longobarda, c'è un'altra grave lacuna dal secolo VII all' XI in cui cominciano ad emergere i primi documenti scritti. Sperando che la fortuna sia propizia a qualche appassionato ricercatore locale, dobbiamo per ora accontentarci di quanto conosciamo.
Dall'874 il territorio dell'attuale parrocchia di Bertipaglia fece parte della Corte di Maserà e soltanto nel 1034 cominciò a delinearsi come vera e propria entità locale.
.noiDueAMBIENTAZIONE CULTURALE VIVERE IL MUSEO
Pratodellavalle Domenicadel villaggio
.biciclo
la bicicletta di ieri
Ambientazione culturale ricreativa specializzata allestimenti ed eventi di cultura etenografica,musica, arte, ambientazioni culturali estremamente suggestive
luce arte colori
I colori che prendono forma
si può dipingere anche senza colori, si può scrivere anche senza parole, si può desiderare le cose senza averle, si può essere ogni cosa basta volerlo
io sono ogni cosa senza esserlo